è il primo videocorso avanzato d'Italia su Flutter.
Finalmente ho trovato un corso utile e fruibile per affrontare al meglio il mondo dello sviluppo mobile. Complimenti al docente per la chiarezza! Adesso mi è chiaro come potermi organizzare per sviluppare delle app professionali.
Developer
Il mio feedback non può essere altro che positivissimo. Sono soddisfatto di aver acquistato entrambi i corsi e qualora ne pubblicherete di altri sicuramente li comprerei senza esitare. Grande l'insegnante Gabriel Gatu che spiega tutti gli argomenti fondamentali trattandoli in maniera semplice e concisa ma soprattutto efficace ed in ITALIANO. Grazie!
Developer
Questo corso avanzato di Flutter non è adatto ai principianti. È consigliato avere dimestichezza con i seguenti concetti:
Nel caso non avessi questi requisiti, ti consigliamo di seguire Flutter Start.
Flutter è il framework open-source sviluppato da Google per creare bellissime app native Android e iOS con un unico codice. E non è tutto: supporta anche la compilazione per web app e desktop app.
I widget di Flutter incorporano tutte le peculiarità tecniche delle piattaforme native iOS ed Android, come lo scorrimento, la navigazione, le icone ed i caratteri, per fornire comportamenti e prestazioni totalmente native sia su iOS che su Android.
L'Hot Reload di Flutter ti aiuta a sperimentare in modo più efficace e facile, potendo creare interfacce utente, aggiungere funzionalità e correggere bug più velocemente. Sperimenta tempi di ricarica inferiori al secondo senza perdere lo stato su emulatori, simulatori e hardware.
Delizia i tuoi utenti con i bellissimi widget incorporati di Material Design e Cupertino (per iOS) di Flutter, API ricche di movimento, uno scorrimento fluido e la riconoscibilità della piattaforma.
Siamo sviluppatori, sappiamo quanto sia importante l'inglese nel nostro lavoro: seguire un corso nella propria lingua madre, però, semplifica notevolmente il processo di apprendimento, facendo risparmiare tanta fatica e tempo prezioso.
Spesso i corsi online, sopratutto quando trattano tecnologie recenti, sono superficiali e molto discorsivi: in breve, slide e tante parole. Ogni corso prodotto da Fudeo, invece, è basato sul metodo Imparare facendo: scorri la pagina, c’è una sezione in cui approfondiamo proprio questo tipo di formazione.
Quante volte succede di perdere il filo del discorso per via di concetti dati per scontati dall’insegnante? In questo corso non si lascia nulla al caso, avrai tutti gli strumenti necessari per comprendere l’argomento trattato.
Saprai integrare una mappa all’interno dell’app utilizzando Google Maps. Dalla creazione della API Key all’installazione, con tutte le varie configurazioni (styling, markers, polylines).
Saprai utilizzare gli Sliver, che sono dei componenti estremamente versatili: permettono infatti di inserire nella stessa schermata più aree scrollabili che interagiscono tra di loro, creando effetti grafici molto accattivanti e ripresi da varie app famosissime (come WhatsApp e Netflix).
Saprai implementare le integrazioni con il telefono, come la fotocamera, il giroscopio, l'invio di una email, l’avvio di una chiamata di un contatto da app e lo stato della batteria, configurando i permessi necessari.
Saprai organizzare e gestire sia stati locali che globali, sfruttando numerosi concetti come StatefulWidget, BLoC pattern e Singleton. Inoltre saprai come utilizzare una libreria alternativa e più semplice a BLoC (Get) e quali sono le differenze.
Il routing è la capacità di passare da una schermata all'altra: farai tuo questo concetto (push, pushNamed, passaggio di argomenti), anche con l'inserimento di animazioni (page_transition ed integrazione con push e pushNamed).
Saprai come persistere i dati in locale, sia in maniera leggera e grezza (SharedPreferences) sia in maniera più complessa e strutturata (utilizzando il database locale SQLite).
Ogni lezione si sviluppa una mini-app per spiegare un concetto specifico. In più, alla fine di ogni sezione si sviluppa un'app di recap per consolidare i concetti. Sono sei app utili e concrete sviluppate da zero, per essere sicuro di impadronirti di ogni argomento trattato.
Con questa prima app svilupperemo un'app in stile Netflix come pretesto per utilizzare delle liste complesse con diverse tipologie di layout al suo interno. L'app mostra come utilizzare gli Sliver e come riadattare i componenti che conosciuamo di Flutter e utilizzarli all'interno della CustomScrollView.
La seconda app del corso ha come obiettivo lo sviluppo di una semplice app che abbia una galleria di immagini, così da dover implementare la navigazione tra diverse pagine. In questo modo utilizzerai il routing locale e il routing centralizzato (considerata la buona pratica per app medie/grosse).
La terza app mostra una mappa con lo zoom su Parigi, indicando qual è il centro della città (attraverso un marker) e qual è il centro cittadino (attraverso un raggio colorato). Inoltre permette all'utente di cercare tra delle città nel database in memoria e di saltare da una città all'altra.
Grazie a questa app vedrai come implementare le mappe di Google, stilizzarle e come utilizzare markers e circles.
La quarta app mostra la fotocamera attiva all'avvio. Inquandrando un QR code, sarà possibile cliccare il pulsante per fare una foto ed avviare il processo di scannerizzazione, che una volta completato aprirà in automatico il link all'interno del browser di default.
In questo modo vedremo come si utilizza la fotocamera, i sensori (come batteria e acellerometro), come si aprono i link esterni e come si gestiscono le richieste di permessi.
La quinta app consiste in una raccolta di citazioni/aforismi sui programmatori, scaricate tramite API da internet. Sarà possibile salvare le migliori tra i preferiti (che saranno accessibili anche offline) e rimuoverle con un doppio tap.
Gli argomenti trattati sono le chiamate HTTP e l'utilizzo del database locale SQLite.
L'ultimo progetto mostra come sviluppare l'app di un ristorante, che permetta di visualizzare un insieme di prodotti. Quest'ultimi possono essere aggiunti al carrello, dunque deve essere possibile navigare verso pagina di checkout per confermare o eliminare i prodotti selezionati.
Con questa app finale l'argomento principale sarà la gestione dello stato globale attraverso il BLoC pattern.
Ore totali | 7 |
Numero sezioni | 6 |
Numero lezioni | 36 |
Numero di app sviluppate da zero | 6 |
Qualità video | 4K |
Codici sorgente scaricabili | |
Certificato completamento | |
Supporto del formatore e altri corsisti | |
Soddisfatti o rimborsati |
Developer & formatore
Sviluppatore mobile da 7 anni e CTO di diverse startup (Creators.so, DevSpace, Fudeo). Dal giugno 2019 mi occupo anche di formazione in ambito informatico su Flutter, tramite corsi online e consulenze aziendali.
SINGOLO
il più completo videocorso in italiano su Flutter, aggiornato a Flutter 3.
BUNDLE CON SCONTO DEL 15%
il bundle più acquistato dai corsisti Fudeo, dalle basi alle tecniche avanzate.
Potrai richiedere fattura in fase di registrazione, inserendo i dati della tua P.IVA. Siamo anche strutturati per emettere fatture con enti della Pubblica Amministrazione. Offriamo sconti speciali per pacchetti con più di cinque corsi, per maggiori info scrivici una email a info@fudeo.it
Per l'acquisto con bonifico ti chiediamo gentilmente di contattarci in Live Chat o via email a info@fudeo.it
Dopo aver effettuato l’acquisto del corso, si avrà accesso illimitato a tutte le lezioni online.
Certo. Registrandosi a Fudeo con un account per Partita IVA riceverai in automatico la fattura elettronica entro 12 giorni.
Per tutte le domande puoi scriverci in Live Chat cliccando sull’apposito bottone in basso a destra in questa pagina, oppure scriverci a info@fudeo.it
Se sei un’azienda o una scuola e vuoi acquistare il corso per più persone, contattaci via email a info@fudeo.it